Il Museo Stefano Bardini è visitato da turisti e studiosi di tutto il mondo per il fascino della collezione e della struttura museale.
Il palazzo conserva l’allestimento originale voluto da Stefano Bardini, finissimo conoscitore d’arte, abilissimo e spregiudicato antiquario che nel 1922 donò a Firenze la sua collezione.
Tra le opere più significative la Carità di Tino di Camaino, la Madonna della Mela e la Madonna dei Cordai di Donatello, il San Michele Arcangelo di Antonio del Pollaiolo, L’Atlante del Guercino oltre a ceramiche, bronzetti, tappeti orientali, rari cassoni quattrocenteschi e una piccola ma importantissima armeria.
Amministrazione Trasparente: I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006