Museo Stefano Bardini
COMUNICAZIONI PER I VISITATORI
8 marzo Festa della Donna: ingresso gratuito per le donne
- @musefirenze: RT @DarioNardella: Arriva a Firenze “Heroes - Bowie by Sukita” la retrospettiva dedicata al grande #DavidBowie, ritratto dal maestro della…
- @musefirenze: Percorsi in città dedicati alla memoria della Grande Guerra a Firenze https://t.co/Tbh8GJ84q0
- @musefirenze: La vita al tempo dei Medici >>> Percorsi, visite e attività a Palazzo Medici Riccardi e Palazzo Vecchio… https://t.co/NcLA9Dli6N
- @musefirenze: Oggi i musei gratis in memoria di Anna Maria Luisa dei Medici! Col suo testamento l'ultima discendente della famigl… https://t.co/cM9V6jm6r3
- @musefirenze: RT @TheFlorentine: We owe a lot to Anna Maria Luisa de' Medici. Tomorrow, February 18, anniversary of her death, Palazzo Medici Riccardi (p…
- @musefirenze: RT @firenzeturismo: City museums open for free on Monday in order to remind us of the wise decisions of Anna Maria Luisa dei Medici, the l…
Cosa vedere
Il Museo Stefano Bardini è visitato da turisti e studiosi di tutto il mondo per il fascino della collezione e della struttura museale.
Il palazzo conserva l’allestimento originale voluto da Stefano Bardini, finissimo conoscitore d’arte, abilissimo e spregiudicato antiquario che nel 1922 donò a Firenze la sua collezione.
Tra le opere più significative la Carità di Tino di Camaino, la Madonna della Mela e la Madonna dei Cordai di Donatello, il San Michele Arcangelo di Antonio del Pollaiolo, L’Atlante del Guercino oltre a ceramiche, bronzetti, tappeti orientali, rari cassoni quattrocenteschi e una piccola ma importantissima armeria.
Info pratiche e servizi

Accessibile ad eccezione della Sala d’armi. Ingresso da Piazza de' Mozzi n.1.
SERVIZI
Bookshop
Situato al piano terra nell'area biglietteria. Vendita di pubblicazioni e cataloghi d'arte, editoria per bambini, gadget ispirati alle collezioni presenti nel Museo.
Visite guidate e attività per famiglie
Orari, Contatti e Indirizzo
Via dei Renai, 37 (Ponte alle Grazie)
Tel. Biglietteria 055 2342427
info.museicivici@comune.fi.it
lun/ven/sab/dom: 11-17
Ultimo ingresso: mezz’ora prima dell'orario di chiusura del museo
Chiuso nei giorni di: Pasqua, 1 maggio, 15 agosto, 25 dicembre
Mostre ed Eventi
Luca Pignatelli. Senza Data
Dal 26/01/2019 al 25/03/2019
Dopo le grandi retrospettive monografiche di John Currin e Glenn Brown, le sale del Museo Bardini di Firenze dal 26 gennaio al 25 marzo ospiteranno Senza Data, mostra personale di Luca Pignatelli (Milano, 1962) a cura di Sergio Risaliti. Promosso dal Comune di Firenze, organizzato da MUS.E e in collaborazione con la Galleria Poggiali di Firenze, l’evento avvia un nuovo ciclo di mostre concepite con la cura scientifica del Museo Novecento e realizzate al di fuori degli spazi museali di Piazza Santa Maria Novella.