Il museo ha sede nel vasto ambiente del medievale Cenacolo di Santo Spirito, uno dei due più antichi refettori conventuali conservati a Firenze.
La sua funzione originaria è ricordata da un superbo affresco trecentesco dell’Orcagna che ne occupa un’intera parete.
Dal 1946 ospita una raccolta donata dall’antiquario Salvatore Romano e ancora oggi disposta secondo il suggestivo allestimento scenografico da lui stesso realizzato: sculture, frammenti di decorazione architettonica e affreschi staccati, dall’età romana al XVI secolo, tra cui opere di Tino di Camino e Donatello.
Amministrazione Trasparente: I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006