Il Complesso Monumentale di Santa Maria Novella comprende la maestosa Basilica e l’adiacente Museo civico, articolato nei chiostri monumentali e negli antichi ambienti che vi si affacciano: il Cappellone degli Spagnoli, la Cappella degli Ubriachi e il grandioso Refettorio, dove è esposta una selezione dei più pregevoli arredi del Tesoro della Basilica.
Edificato dal Duecento e ingrandito nel corso dei secoli, il complesso domenicano conserva ancora oggi capolavori quali la Croce dipinta da Giotto, la Trinità di Masaccio, il Crocifisso di Brunelleschi e il ciclo di affreschi del Chiostro Verde con Storie della Genesi, fra le quali si segnala il celebre Diluvio Universale di Paolo Uccello.
Dal 2017 il percorso di visita è stato apliato e sono quindi visitabili anche il magnifico Chiostro Grande, il suggestivo Dormitorio settentrionale nonché, nei fine settimana la Cappella del Papa, fruibile nell’ambito di visite guidate organizzate dall’Associazione Mus.e.
Si consiglia di preacquistare i biglietti.
Info: 0552768 224, info@musefirenze.it
L'accesso al Complesso monumentale per i possessori di biglietto acquistato on-line è da Piazza della Stazione 4.
Poiché in Basilica vengono officiate cerimonie liturgiche è possibile che, in occasione di particolari eventi, l’orario delle visite al complesso monumentale subisca piccole variazioni.
AVVERTENZA: si consiglia, prima di effettuare la visita, di controllare sul sito le “COMUNICAZIONI PER I VISITATORI”.
GRUPPI
Sono ammessi gruppi guidati nella misura di 25 persone in tutto (guida compresa); oltre i 6 partecipanti è obbligatorio l'uso degli auricolari.
Accessibile
Doppio ingresso:
P.zza della Stazione 4 e P.zza Santa Maria Novella (Basilica)
L'ingresso al complesso monumentale per i visitatori in possesso del biglietto acquistato online è da P.zza della Stazione 4
Tel. Biglietteria 055 282187
musei.civici@comune.fi.it