Prenotare è sempre consigliato
Il Museo Stefano Bardini è visitato da turisti e studiosi di tutto il mondo per il fascino della collezione e della struttura museale.
Il palazzo conserva l’allestimento originale voluto da Stefano Bardini, finissimo conoscitore d’arte, abilissimo e spregiudicato antiquario che nel 1922 donò a Firenze la sua collezione.
Tra le opere più significative la Carità di Tino di Camaino, la Madonna della Mela e la Madonna dei Cordai di Donatello, il San Michele Arcangelo di Antonio del Pollaiolo, L’Atlante del Guercino oltre a ceramiche, bronzetti, tappeti orientali, rari cassoni quattrocenteschi e una piccola ma importantissima armeria.
VADEMECUM
Scarica qui il vademecum per una visita in sicurezza
*In ragione delle disposizioni vigenti in materia sanitaria, nei giorni di sabato e festivi è possibile accedere solo previa prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente alla visita. La prenotazione è fortemente consigliata anche nei giorni feriali. 0552768 224 o info@musefirenze.it
GRUPPI
In ragione delle disposizioni vigenti in materia sanitaria, l’accesso ai gruppi è consentito fino a un massimo di 15 persone (guida/e comprese). Anche in questa caso è obbligatorio prenotare e/o acquistare il biglietto online.
Accessibile ad eccezione della Sala d’armi. Ingresso da Piazza de' Mozzi n.1.
ORARI, CONTATTI E INDIRIZZO
Via dei Renai, 37 (Ponte alle Grazie)
Tel. Biglietteria 055 2342427
musei.civici@comune.fi.it
lunedì, venerdì, sabato, domenica: 11-17
Ultimo ingresso: un'ora prima dell'orario di chiusura del museo ( ultimo slot alle 19).