Biglietteria Ufficiale dei Musei Civici Fiorentini

Biglietteria Ufficiale dei Musei Civici Fiorentini

Museo

Seleziona

Numero Biglietti

Interi
Ridotti
Gratis

Visita

Seleziona

Numero Biglietti

Interi
Ridotti
Gratis

Forte di Belvedere

Biglietto a partire da

5.00 euro

COMUNICAZIONI PER I VISITATORI

Apertura 2025 : dal 24 giugno al 15 ottobre

Una delle due Fortezze di Firenze, oltre ad essere uno dei punti più panoramici della Città, è una pregevole opera architettonica realizzata alla fine del Cinquecento da Bernardo Buontalenti per volontà di Ferdinando I dei Medici.


È sede di esposizioni internazionali di arte contemporanea e ospita una mostra-laboratorio sull'identità di Firenze.

Aperto dal 24 Giugno al 15 Ottobre 2025
Ospita una mostra-laboratorio sull'identità di Firenze.

Aperto dal Martedì alla Domenica orario 10.00-20.00
La biglietteria chiude alle h 19.00
Giorno di chiusura: Lunedì

SEDIA_ROTELLE Parzialmente accessibile

BIGLIETTI:

intero euro 5,00

ridotto euro 3,00
dal 18° fino al compimento del 25°anno di età e agli studenti universitari;
a soggetti di specifiche convenzioni;
per avvenimenti di particolare rilievo culturale e sociale;
in occasione di eventi istituzionali che comportino una parziale diminuzione della fruizione museale.

gratuito
residenti città metropolitana di Firenze
possessori della Firenze Card
gruppi di studenti e rispettivi insegnanti
guide turistiche e interpreti
disabili e rispettivi accompagnatori
membri ICOM, ICOMOS e ICCROM

Via San Leonardo, 1 - Firenze

Firenze Forma Continua Lab

Elemento chiave del nuovo corso del Forte è il progetto Firenze Forma Continua (www.firenzeformacontinua.it), progetto di ricerca dell’Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e rapporti con l’UNESCO del Comune di Firenze, sviluppato con il supporto del Laboratorio Heritage and Research, HeRe_Lab, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Firenze Forma Continua promuove il diritto dei cittadini, e delle diverse comunità, a conoscere e fruire l’eredità culturale della città, comprensiva di valori, conoscenze e tradizioni in continua evoluzione. Lo spazio urbano, risultato dell’interazione nel corso del tempo fra le popolazioni e i luoghi, è lo scenario nel quale il valore del patrimonio non risiede esclusivamente nella dimensione materiale, ma si rinnova costantemente attraverso l’uso e la memoria collettiva – da questo la volontà di Firenze Forma Continua di coinvolgere attivamente la comunità nel progetto.
vai alla pagina della mostra >>

Seleziona il numero di partecipanti

Più di 25 anni
Intero €5.00 + prevendita €1
Da 18 a 25 anni
Ridotto €3.00 + prevendita €1
Gratuito

Verifica disponibilità