È consigliabile prenotare
Inaugurato il 24 giugno 2014, il Museo Novecento è dedicato all’arte del XX e XXI secolo. Propone una selezione di opere delle collezioni civiche, che illustrano con ampio respiro l’arte italiana della prima metà del Novecento. Di grande pregio è la collezione Alberto Della Ragione, donata alla città di Firenze all’indomani dell’alluvione del 1966, impreziosita con opere di Giorgio De Chirico, Filippo De Pisis, Gino Severini, Giorgio Morandi, Mario Mafai, Renato Guttuso, Felice Casorati e altri.
Il percorso si completa con il lascito Ottone Rosai, pervenuto al Comune di Firenze nel 1963 per volere della vedova Francesca Fei e del fratello Oreste.
Oltre alla collezione permanente, le mostre temporanee, la programmazione della Sala Cinema e Conferenze e i progetti speciali nel loggiato animano l’attività del Museo con approfondimenti tematici e multidisciplinari. A questi si aggiunge l’offerta del dipartimento di mediazione culturale, che organizza quotidianamente progetti educativi, laboratori e visite guidate per famiglie, bambini, adolescenti e pubblici speciali.
VADEMECUM
Scarica qui il vademecum per una visita in sicurezza
*In ragione delle disposizioni vigenti in materia sanitaria, nei giorni di sabato e festivi è possibile accedere solo previa prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente alla visita. La prenotazione è fortemente consigliata anche nei giorni feriali. 0552768 224 o info@musefirenze.it
GRUPPI
In ragione delle disposizioni vigenti in materia sanitaria, l’accesso ai gruppi è consentito fino a un massimo di 15 persone (guida/e comprese). Anche in questa caso è obbligatorio prenotare e/o acquistare il biglietto online.
Il museo ha sede nel Complesso dello Spedale delle Leopoldine in P. Santa Maria Novella n.10.
Accessibile
Piazza Santa Maria Novella, 10
Tel. Biglietteria 055 217158 – 055 286132
musei.civici@comune.fi.it
Lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica con orario 11,00 – 20,00
Giovedì chiuso
Ultimo ingresso: un'ora prima dell'orario di chiusura del museo